STORIA

Il Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Elche – FANTAELX è stato fondato nel 2013 da Fran Mateu, originario di Elche e attuale direttore, con l’obiettivo di mettere in contatto pubblico e registi in uno spazio di scambio culturale dedicato al genere fantastico. Dopo il grande successo iniziale, il festival ha fatto un passo avanti nella sua seconda edizione, trasformandosi in un concorso internazionale che ha iniziato a ricevere cortometraggi da tutto il mondo. Da allora, e con il passare degli anni, il festival ha anche iniziato a rendere omaggio a opere emblematiche del genere fantastico nelle sue diverse modalità di espressione, aggiungendo progressivamente nuove attività al suo programma: presentazioni di libri, la sua “Sezione Trasversale” (in cui vengono affrontate questioni di genere, queer e LGTBI+ nel genere fantastico), le sue azioni orbitali (divise in “Giornate Fantastiche”, “Radici del Fantastico Valenciano” e “Attività nelle scuole e nei centri educativi per bambini e ragazzi”), o le proiezioni di lungometraggi in concorso a partire dalla sua dodicesima edizione, tra le altre.

Come valore aggiunto, a partire dalla sesta edizione è stato inserito nel programma del festival il Congresso Internazionale sul Genere Fantastico, Audiovisivi e Nuove Tecnologie, con il sostegno dell’Università Miguel Hernández di Elche e del Vice Rettorato alla Cultura, con la partecipazione del Centro di Ricerca sulle Arti (CíA), il Dipartimento di Arte e il gruppo di ricerca Massiva, ottenendo così una diffusione e una ricerca accademica del genere fantastico.

Attualmente, il festival ha consolidato una rete di sinergie tra diversi organismi. Da un lato, attraverso enti di carattere più istituzionale, come l’Istituto Valenciano di Cultura (IVC), la Diputación di Alicante, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Elche o Visit Elche; ma anche grazie ad altri organismi di diversa natura, come il centro commerciale l’Aljub, il negozio di merchandising cinematografico Cinema Paradiso o la libreria Ali i Truc, tra gli altri. Allo stesso modo, il festival collabora anche con altri festival cinematografici nazionali e internazionali, come il Festival de Cortometrajes de Terror y Fantástico 1000 Gritos de Buenos Aires (Argentina), il Cortesina Fest, il Festival del Cinema Sant Joan d’Alacant o lo Skyline Benidorm Film Festival, questi ultimi due qualificanti per i Premi Goya. Allo stesso modo, dal 2023 il festival ha esteso le sue attività anche ad altri comuni, come Catral, in collaborazione con l’Associazione Cineclub Catral, le cui strutture abituali fungono anche da sede dell’evento.

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.plugin cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies