CALL FOR PAPERS 2024

Il Congresso Internazionale sul Genere Fantastico, gli Audiovisivi e le Nuove Tecnologie è un’attività di divulgazione scientifica e accademica che fa parte del Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Elche – FANTAELX, con la collaborazione dell’Università Miguel Hernández, il Centro di Ricerca sulle Arti (CíA) e il gruppo di ricerca Massiva.

 

La sua missione è quella di diffondere studi di ricerca nell’ambito delle diverse linee tematiche e dei discorsi del Genere Fantastico, coprendo tutte le sue possibili varianti e piattaforme: cinema, televisione, teatro, letteratura, fumetti, videogiochi, realtà virtuale, arti plastiche, ecc.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

OPZIONE 1:

 

In questa modalità, le proposte delle comunicazioni seguiranno la linea tematica principale della nuova edizione del Congresso e del Festival: Folk Horror o Orrore rurale.

 

La base dell’orrore rurale o Folk Horror si fonda sulla trasmissione del terrificante attraverso il folklore, la mitologia, le leggende e le superstizioni. Una peculiare derivazione del terrificante e del fantastico, le cui origini risalgono alla letteratura, ai racconti popolari, ecc. della fine del XIX secolo, che, successivamente e con la loro particolare estetica, si schiuderanno nelle varie cinematografie mondiali dagli anni Sessanta e Settanta in poi. Questo cinema, attraversato dall’ingrediente soprannaturale e dalle sue concomitanze con la stregoneria, i movimenti neopagani (come la Wicca), la controcultura hippie, l’eredità di occultisti come Aleister Crowley o Austin Osman Spare, o la paura di tutti questi culti e sette, porterà alla ricomparsa di credenze ancestrali che permeeranno i diversi modelli culturali e artistici fino ai giorni nostri.

 

Questo sottogenere del fantastico in generale, e dell’horror in particolare, si basa su tre lungometraggi britannici fondamentali noti come Unholy Trinity: Witchfinder General (Michael Reeves, 1968), Blood on Satan’s Claw (Piers Haggard, 1971) e The Wicker Man (Robin Hardy, 1973). Con questi titoli, e con gli ineludibili riferimenti precedenti come Häxan (Benjamin Christensen, 1922), Night of the Demon (Jacques Tourneur, 1957) o Hour of the Wolf (Ingmar Bergman, 1968), si è creato il terreno necessario per il consolidamento di queste fiction in cui sono frequenti la presenza di spazi naturali e selvaggi, l’isolamento dei personaggi, l’adozione di credenze e superstizioni, o il culmine dell’intera narrazione in qualche tipo di invocazione, cerimonia o rituale di trasformazione.

 

L’orrore rurale tendeva inoltre a riflettere una costante estetica e narrativa: la civiltà o il progresso contro altri modi di intendere il mondo basati sull’arcaico, il “tradizionale” o ai margini della legge. Questo aspetto, insieme a quelli già citati, sarà inoculato nei futuri contenuti culturali e artistici, che faranno sì che l’orrore rurale si espanda oltre i confini del territorio britannico nei decenni successivi, reinterpretato in ogni Paese secondo la propria realtà politica e socio-culturale. Dai Outback Films australiano o le storie di fantasmi giapponesi, allo stereotipo dell’“America profonda”. In quest’ultimo caso, ad esempio, sotto aspetti meno soprannaturali e approfondendo il conflitto tra le due Americhe attraverso i cliché della White Trash, grazie a titoli come Deliverance (John Boorman, 1972), The Texas Chain Saw Massacre (Tobe Hooper, 1974) o The Hills Have Eyes (Wes Craven, 1977).

 

Come è noto, l’orrore rurale è arrivato anche ai nostri giorni attraverso i suoi diversi modelli espressivi e la convivenza con altri sottogeneri (come il Survival Horror o lo Slasher): dai videogiochi (The Excavation of Hob’s Barrow, Through the Woods, ecc.) o dagli autori letterari (H.P. Lovecraft, Stephen King, Adam Nevil, ecc.), fino a inondare il mondo del fumetto (Alan Moore, Scott Snyder, Emily Carroll, ecc.), delle arti plastiche (Sara Deck, Tomás Hijo, Audrey Benjaminsen, ecc.) o delle nuove produzioni televisive (Dennis Kelly e Felix Barrett) e cinematografiche. Questi ultimi, offrendo nuove prospettive, preoccupazioni e ansie intorno a questo modo di intendere il mondo a partire dalle radici pagane, telluriche, ancestrali, dall’alterità o dalla barbarie, e grazie a registi come Ben Wheatley (Kill List, Sightseers, A Field in England), Ari Aster (Midsommar, Hereditary), Emma Tammi (The Wind), M. Night Shyamalan (The Village), Robert Eggers (The Witch), Alex Garland (Men) o Ti West (X, Pearl), tra i tanti.

 

All’interno del suo ampio spettro, gli abstract presentati per questa linea tematica principale possono seguire variazioni come le seguenti:

 

1) Ricerca e riflessione teorica sul folklore, la mitologia e la narrazione popolare (racconti, leggende, canzoni, ecc.) legati al fantastico o alle finzioni dell’orrore rurale nelle sue varie forme di espressione: studi, correnti, movimenti, opere e autori di spicco.

2) Il concetto e le derivazioni dell’orrore rurale o Folk Horror, e il suo legame con i vari modelli di cultura audiovisiva e le nuove tecnologie: la sua compenetrazione nel cinema, nelle serie televisive, nei fumetti, nei videogiochi, nella realtà virtuale, nel teatro, nelle arti plastiche, ecc.

3) Ricerca teorica e riflessione sullo sviluppo e l’evoluzione del folklore e dell’orrore rurale nei diversi modelli culturali e tecnologici, e dal punto di vista dello studio delle correnti (opere, autori di spicco, ecc.) e delle varianti su cui stabilire questo rapporto.

4) Folklore e orrore rurale come strumento di comunicazione, riflessione o analisi sociale e politica a partire dalla narrativa audiovisiva e dal fantastico.

 

 

OPZIONE 2:

 

In questa modalità, gli abstract seguiranno la linea tematica generica del Congresso: Il genere fantastico e la sua possibile interconnessione con le diverse piattaforme della cultura, dell’audiovisivo e delle nuove tecnologie.

 

All’interno del suo ampio spettro, gli abstract presentati per questa linea tematica generica possono seguire variazioni come le seguenti:

 

1) Ricerca e riflessione teorica sul genere fantastico nelle sue diverse modalità di espressione: studi, correnti, movimenti, opere e autori di spicco.

2) Il genere fantastico e la sua interconnessione con i vari modelli di cultura audiovisiva e le nuove tecnologie: la natura ibrida del fantastico con il cinema, il fumetto, i videogiochi, la realtà virtuale, le arti plastiche, ecc.

3) Possibili metodologie e strumenti per la comunicazione e/o l’insegnamento attraverso piattaforme legate al genere fantastico.

4) Il fantastico nel contesto politico: approcci e studi in cui il fantastico stabilisce un discorso legato al dibattito sociale, alla collettività e all’azione politica.

PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACT

La scadenza per la presentazione degli abstract per entrambe le opzioni è 6 ottobre 2024 (incluso).

 

Le comunicazioni orali e i relativi abstract possono essere presentati in spagnolo, valenciano, inglese o francese; la loro lettura durante il Congresso non dovrà superare i 15 minuti.

 

La presentazione della comunicazione al Congresso non sarà obbligatoria. Nel caso in cui non si partecipi all’evento come relatore, di persona o online, l’elaborato apparirà anche nell’edizione del libro corrispondente.

 

Gli autori che desiderano partecipare contemporaneamente a entrambe le modalità (Opzione 1 e Opzione 2), al fine di includere le loro comunicazioni nell’edizione di entrambi i libri (pubblicazione cartacea in spagnolo e pubblicazione digitale in inglese), possono farlo:

 

Inviando autonomamente un’e-mail con la proposta di pubblicazione per l’Opzione 1 e un’altra e-mail con la proposta di pubblicazione per l’Opzione 2.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Il periodo per il pagamento della quota di iscrizione va dalle 14 alle 20 ottobre 2024 (incluso).

OPZIONE 1:

 

Una volta accettato l’elaborato, i partecipanti dovranno versare una quota di iscrizione di 170€ per autore, seguendo le istruzioni che verranno loro inviate via e-mail. La quota comprende:

 

1) Presentazione dell’elaborato al Congresso (online o di persona).
2) Certificato di comunicazione e partecipazione.
3) Libro dei verbali con ISBN.
4) Pubblicazione accademica presso la casa editrice Tirant Lo Blanch (1° nell’indice generale assoluto della SPI) con capitolo in spagnolo e su carta con ISBN e consegna del libro su carta.

 

OPZIONE 2:

 

Una volta accettata la comunicazione, i comunicanti devono pagare una quota di iscrizione di 120€ per autore, seguendo le istruzioni che verranno loro inviate via e-mail. La quota comprende:

 

1) Presentazione dell’articolo al Congresso (online o di persona).
2) Certificato di comunicazione e partecipazione.
3) Libro degli atti con ISBN.
4) Pubblicazione accademica in Ediciones Universidad de Salamanca (primo quartile dell’Indice Generale Assoluto SPI) con capitolo digitale in inglese con ISBN.

CONSIDERAZIONI GENERALI

  • La scadenza per la presentazione degli abstract per entrambe le opzioni è il 6 ottobre 2024 (incluso).
  • I lavori e gli abstract possono essere presentati in spagnolo, valenciano, inglese o francese. Tuttavia, la stesura del capitolo per la pubblicazione del libro cartaceo (opzione 1) deve essere in spagnolo; mentre per la pubblicazione del libro digitale (opzione 2) deve essere in inglese, scaricabile gratuitamente dalla sezione Pubblicazioni del nostro sito web.
  • La lettura di ogni relazione durante il Congresso non dovrà superare i 15 minuti e potrà essere tenuta in spagnolo, valenciano, inglese o francese.
  • I criteri di selezione dei lavori si baseranno sul loro adattamento alle linee tematiche proposte, sul loro carattere innovativo, sulla chiarezza della scrittura, sul rigore etico e scientifico, nonché sul loro adattamento al presente regolamento.
  • Possono essere presentate solo comunicazioni orali. Non saranno accettati poster.
  • La data di accettazione dei lavori in entrambe le opzioni sarà il 14 ottobre 2024, e ogni presentatore sarà informato individualmente dell’esito della sua domanda (o delle sue domande, se partecipa all’opzione 1 e all’opzione 2).
  • Il periodo di pagamento della quota di iscrizione sarà dalle 14 alle 20 ottobre 2024 (incluso).
  • La scadenza per l’invio dei materiali da proiettare al Congresso in modalità di persona (diapositive, immagini, video, ecc. per la lettura della Comunicazione di 15 minuti) è il 17 novembre 2024 (incluso).
  • Il Comitato scientifico, assistito da una blind peer review, proporrà la selezione dei lavori approvati per il Congresso, nonché i testi selezionati per le corrispondenti pubblicazioni.
  • La scadenza per la presentazione dei testi selezionati per la valutazione e la pubblicazione come capitoli di libri, sia per la pubblicazione del libro cartaceo (opzione 1) che per la pubblicazione del libro digitale (opzione 2), è il 13 gennaio 2025 (incluso).
  • I testi selezionati devono essere originali e inediti, e non devono essere in attesa di essere accettati da altri mezzi.
  • I lavori che non soddisfano questi requisiti non potranno essere presi in considerazione nel programma scientifico.

     

Tutti i contributi devono essere inviati a: congreso@festivalcinefantaelx.com

REGOLE PER LA PRESENTAZIONE

La modalità di presentazione delle proposte deve seguire il seguente schema, che prevede l’invio di due file di testo:

 

  • Un primo file Word, disponibile a questo link, senza convertirlo in PDF o altri formati, che dovrà essere compilato con i dati richiesti del Proponente. Nel caso in cui partecipino più Comunicanti, devono essere inserite le stesse informazioni. Questo primo file deve essere denominato:

 

A_METADATA_OPZIONE_1_Titolo, oppure A_METADATA_OPZIONE_2_Titolo

 

La parola “Titolo” non deve essere scritta letteralmente, ma con tre parole del titolo della comunicazione separate da trattini bassi. Ad esempio:

 

A_METADATOS_OPZIONE_1_Film_italiano_folklore
A_METADATOS_OPZIONE_2_Storia_archetipi_fantasy

 

  • Un secondo file Word, disponibile a questo link, senza convertirlo in PDF o altri formati, che conterrà un abstract della comunicazione di massimo 600 parole. Questo documento non deve contenere dati personali del comunicante, per la revisione in cieco da parte del Comitato scientifico. Questo secondo file sarà denominato:

 

B_ABSTRACT_OPZIONE_1_Titolo, oppure B_ ABSTRACT _OPZIONE_2_Titolo, eguendo lo stesso sistema del primo documento scaricato.

STANDARD DI SCRITTURA PER LE PUBBLICAZIONI ISBN

  • Per i capitoli dei libri che saranno pubblicati a seguito del Congresso, sia per l’edizione cartacea che per l’edizione digitale, entrambe con i rispettivi ISBN, è necessario utilizzare rigorosamente il modello Word fornito di seguito. Ogni modello contiene dettagli sulle norme tipografiche, sul sistema di citazione, sui riferimenti bibliografici, ecc. di ciascun editore.
    • Per la stesura del capitolo del libro cartaceo in spagnolo (opzione 1), si deve utilizzare il modello Word disponibile a questo link.
    • Per la stesura del capitolo del libro digitale in inglese (opzione 2), si deve utilizzare il modello Word disponibile a questo link.
  • I capitoli non conformi al modello saranno respinti. I capitoli devono essere presentati in formato Word o OpenOffice.
  • I capitoli non devono superare le 4.000 parole (comprese le note a piè di pagina e i riferimenti bibliografici finali).
  • Immagini, figure, grafici, ecc.: saranno accettate un massimo di una immagini in bianco e nero per la pubblicazione del libro cartaceo (opzione 1) e un massimo di quattro immagini a colori per la pubblicazione del libro digitale (opzione 2). Le immagini devono essere in formato panoramico (12 cm di larghezza x 5 cm di altezza). In caso contrario, potranno essere ritagliate per la pubblicazione. Devono inoltre avere una risoluzione minima di 300 DPI (punti per pollice).
  • Si ricorda che la pubblicazione del capitolo nel libro cartaceo deve avvenire in lingua spagnola.
  • Si prega di notare che la pubblicazione del capitolo nel libro digitale deve essere in inglese. È consigliabile e preferibile non utilizzare software di traduzione automatica in inglese, in quanto distorce il contenuto e la forma del testo. Se viene rilevato questo tipo di traduzione, il Comitato editoriale può restituire il testo agli autori per la correzione, prima della revisione e della valutazione in cieco.

CONSIDERAZIONI FINALI

Gli autori i cui testi appaiono in pubblicazioni accademiche accettano le seguenti condizioni:

 

  • Gli autori manterranno i loro diritti d’autore.
  • Gli autori assegneranno agli editori i diritti di distribuzione, che saranno gestiti dagli editori stessi.
  • Gli autori, così come il Comitato organizzatore del Congresso, saranno esentati dal ricevere qualsiasi compenso finanziario derivante dalle pubblicazioni.

DATE FONDAMENTALI

  • Termine ultimo per la presentazione degli abstract: 6 ottobre 2024 (incluso).
  • Data di accettazione degli elaborati: 14 ottobre 2024.
  • Termine ultimo per il pagamento della quota di iscrizione: 14-20 ottobre 2024 (incluso).
  • Termine ultimo per l’invio di materiali da proiettare durante le relazioni (solo per le sessioni frontali): 17 novembre 2024 (incluso).
  • Data del Congresso, inquadrato all’interno del Festival: 28 e 29 novembre 2024 (maggiori dettagli nella Presentation).
  • Scadenza per l’invio dei testi selezionati per la valutazione e la pubblicazione come capitoli di libri con ISBN: 13 gennaio 2025 (incluso).

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.plugin cookies

ACEPTAR
Aviso de cookies